Il 29 novembre 2025 si preannuncia come una giornata dalle mille sfaccettature meteorologiche nel nostro Paese. Le condizioni atmosferiche varieranno significativamente da Nord a Sud, offrendo scenari piuttosto diversi a seconda della regione in cui vi trovate. Se state pianificando spostamenti o attività all’aperto, sarà fondamentale conoscere nel dettaglio cosa aspettarsi dalla giornata di domani. L’escursione termica risulterà particolarmente marcata in alcune zone, mentre altre godranno di condizioni decisamente più stabili e gradevoli per il periodo.
Milano: freddo mattutino ma niente pioggia
Per quanto riguarda il capoluogo lombardo, potete tirare un sospiro di sollievo: domani non pioverà . La probabilità di precipitazioni è praticamente nulla, quindi potrete uscire senza preoccuparvi di ombrelli o impermeabili. Tuttavia, preparatevi ad affrontare temperature piuttosto rigide, soprattutto nelle prime ore del giorno. Il termometro toccherà lo zero durante la notte e le prime ore del mattino, per poi risalire gradualmente fino a raggiungere una massima di circa 8 gradi nel pomeriggio.
L’umidità si manterrà su valori piuttosto elevati, attestandosi attorno all’84%. Questo dato indica che l’aria conterrà una notevole quantità di vapore acqueo, il che può far percepire le temperature più basse di quanto realmente siano. In altre parole, quella sensazione di freddo pungente che attraversa i vestiti sarà accentuata proprio da questa umidità presente nell’atmosfera. La copertura nuvolosa sarà moderata, con il cielo coperto per circa il 46% del tempo, ma la situazione migliorerà decisamente nel pomeriggio quando le schiarite prenderanno il sopravvento.
Una nota positiva riguarda il vento: con una velocità media di appena 4,3 chilometri orari, l’aria sarà praticamente ferma. Questa condizione, definita tecnicamente “calma di vento”, significa che non percepirete quelle folate fastidiose che rendono ancora più rigida la temperatura percepita. Milano vivrà quindi una giornata fredda ma tranquilla dal punto di vista degli elementi atmosferici.
Roma: sole splendente e temperature piacevoli
La Capitale si prepara a vivere una giornata decisamente favorevole. Nessuna pioggia è prevista per domani, con una probabilità di precipitazioni che si attesta sullo zero. Il cielo sarà praticamente sgombro da nubi per l’intera giornata, con una copertura nuvolosa ridicolmente bassa dell’1,3%. In pratica, potrete ammirare un cielo azzurro cristallino dal mattino alla sera, una vera rarità per il mese di novembre.
Le temperature si manterranno su valori piuttosto gradevoli per il periodo: si partirà da una minima di 3,7 gradi nelle ore notturne, per arrivare a toccare i 13 gradi nelle ore centrali della giornata. Questa escursione termica di circa 9 gradi è tipica delle giornate autunnali soleggiate, quando l’assenza di nuvole permette al sole di riscaldare efficacemente l’atmosfera durante il giorno, mentre di notte il calore si disperde rapidamente verso l’alto.
L’umidità relativa si attesterà attorno al 71%, un valore medio che non creerà particolari disagi. Il vento soffierà con una velocità media di 6,8 chilometri orari, quindi leggermente più vivace rispetto a Milano ma comunque piuttosto debole. Queste condizioni renderanno Roma una delle città più fortunate della penisola domani, perfetta per godere di una passeggiata nei parchi o lungo le strade del centro storico senza il timore di improvvisi acquazzoni.
Napoli: clima mite con brezza sostenuta
Anche per Napoli le previsioni escludono precipitazioni. Non è attesa pioggia nella giornata di domani, con probabilità pari a zero. Il capoluogo partenopeo godrà di un cielo prevalentemente sereno per tutto l’arco della giornata, con una copertura nuvolosa limitata al 12%, quindi qualche nube sparsa che non comprometterà minimamente la visibilità del sole.
Dal punto di vista termico, Napoli si conferma come una delle zone più miti tra quelle analizzate: la temperatura oscillerà tra gli 11,8 gradi della notte e i 14,6 gradi del pomeriggio. L’escursione termica risulta piuttosto contenuta, appena 3 gradi circa, segno che la vicinanza al mare esercita la sua azione mitigatrice, mantenendo le temperature più costanti rispetto alle zone interne. Questo accade perché il mare funziona come un enorme serbatoio di calore che rilascia energia nell’atmosfera, impedendo bruschi cali termici notturni.
L’umidità si manterrà su livelli accettabili, attorno al 67%, risultando la più bassa tra tutte le città considerate. L’elemento più caratterizzante della giornata napoletana sarà però il vento: con una velocità media di 15,8 chilometri orari, sarà la città più ventosa tra quelle analizzate. Non si tratterà certamente di raffiche pericolose, ma di una brezza moderata che si farà sentire, specialmente lungo il lungomare. Chi ha i capelli lunghi farebbe bene a portare con sé un elastico, e chi indossa cappelli dovrebbe assicurarsi che siano ben saldi sulla testa.
Potenza: l’unica città a rischio pioggia
La situazione cambia radicalmente quando spostiamo lo sguardo verso la Basilicata. Potenza rappresenta l’eccezione nel panorama meteorologico di domani: qui c’è una concreta possibilità che piova. La probabilità di precipitazioni si attesta infatti al 64,5%, vale a dire che ci sono quasi due possibilità su tre che cada della pioggia durante la giornata. Questo dato è particolarmente significativo perché indica che, pur non essendo una certezza assoluta, le probabilità di bagnarsi sono piuttosto elevate.
Il tipo di precipitazione atteso è la pioggia classica, niente neve o fenomeni particolari. Interessante notare che, nonostante l’alta probabilità , la quantità stimata di precipitazione è pari a zero millimetri. Questo apparente paradosso si spiega con il fatto che sono previste precipitazioni molto leggere, probabilmente pioviggini intermittenti o brevi rovesci di intensità trascurabile dal punto di vista quantitativo, ma comunque sufficienti a farvi bagnare se siete fuori senza protezione.
Le temperature saranno piuttosto rigide: si partirà da una minima di 2,1 gradi per arrivare a una massima di appena 7,5 gradi. Il cielo risulterà parzialmente nuvoloso, con una copertura del 53%, quindi per metà del tempo sopra la vostra testa ci saranno nuvole. L’umidità sarà molto elevata, 83,4%, seconda solo a Milano, creando quella sensazione di freddo umido particolarmente penetrante. Il vento soffierà con una velocità media di 12,6 chilometri orari, quindi moderato ma avvertibile, soprattutto in combinazione con le basse temperature e l’elevata umidità .

Aosta: freddo alpino con miglioramenti pomeridiani
La Valle d’Aosta chiude la nostra panoramica con una situazione abbastanza favorevole. Non sono previste precipitazioni per Aosta, né sotto forma di pioggia né di neve, nonostante le temperature piuttosto basse tipiche dell’ambiente alpino. La probabilità di fenomeni precipitativi è nulla, quindi potrete muovervi tranquillamente senza timore di trovare sorprese sgradevoli dal cielo.
Le temperature si manterranno su valori decisamente invernali: la minima toccherà appena 0,4 gradi, sfiorando lo zero proprio come Milano, mentre la massima raggiungerà i 5,6 gradi, risultando la più bassa tra tutte le città considerate. Questa è una caratteristica tipica delle località di fondovalle alpine, dove l’aria fredda tende a ristagnare, soprattutto durante la notte e le prime ore del mattino.
La copertura nuvolosa sarà del 44%, quindi alternativamente avremo momenti con cielo coperto e momenti più soleggiati, con un miglioramento previsto nel pomeriggio quando le schiarite diventeranno via via più frequenti e durature. L’umidità si attesterà al 67,3%, un valore medio-basso che renderà il freddo più secco e quindi più sopportabile rispetto ad altre località . Il vento soffierà con una velocità media di 12,2 chilometri orari, paragonabile a quella di Potenza, sufficientemente sostenuto da abbassare ulteriormente la temperatura percepita, soprattutto considerando i valori già bassi del termometro.
Un’Italia divisa tra sole e nuvole
Analizzando nel complesso la situazione meteorologica di domani, emerge un quadro piuttosto eterogeneo del nostro Paese. Il Centro-Sud godrà generalmente di condizioni più favorevoli, con Roma e Napoli che si distingueranno per cieli sereni e temperature relativamente miti, mentre il Nord e le zone interne sperimenteranno un clima decisamente più rigido e, nel caso specifico di Potenza, anche instabile.
L’elemento comune a quasi tutte le località è l’assenza di precipitazioni significative, ad eccezione della Basilicata dove la situazione rimane incerta. Le temperature minime si manterranno ovunque su valori piuttosto bassi, con diverse località che sfioreranno o toccheranno lo zero nelle ore notturne, mentre le massime varieranno sensibilmente, dai 5 gradi di Aosta ai quasi 15 di Napoli. Questa ampia forbice dimostra quanto possa essere diversificato il clima italiano anche in una singola giornata di fine novembre.
Il vento risulterà generalmente debole o moderato, con l’eccezione di Napoli dove la brezza marina si farà sentire in modo più deciso. L’umidità si manterrà su valori medio-alti praticamente ovunque, con picchi significativi a Milano e Potenza. Questo dato è importante perché l’umidità elevata combinata con temperature basse crea quella sensazione di freddo penetrante che attraversa i vestiti e raggiunge le ossa, rendendo la permanenza all’aperto meno confortevole di quanto il semplice valore del termometro possa far pensare.
Come organizzare la giornata di domani
Alla luce di queste previsioni, chi si trova a Roma o Napoli potrà approfittare pienamente della giornata per attività all’aria aperta. Il sole splendente e le temperature miti rendono queste città ideali per una passeggiata nei parchi, una visita ai monumenti o semplicemente per godersi un caffè in una piazza assolata. Portate con voi un giubbotto per le ore mattutine e serali quando le temperature scenderanno, ma durante il giorno un maglione potrebbe essere sufficiente, specialmente nelle zone soleggiate e riparate dal vento.
Per chi abita a Milano o Aosta, l’abbigliamento dovrà essere decisamente più pesante. Le temperature vicine allo zero nelle prime ore richiedono giacche invernali, sciarpe e guanti, soprattutto se dovete uscire presto al mattino. Il pomeriggio offrirà condizioni migliori grazie alle schiarite previste, quindi potreste comunque organizzare una passeggiata o un’attività all’aperto nelle ore centrali, quando il sole riuscirà a scaldare un po’ l’atmosfera. Evitate però di programmare attività sportive intense nelle ore più fredde, specialmente se soffrite di problemi respiratori, perché l’aria gelida può irritare le vie aeree.
Chi si trova a Potenza dovrà prestare particolare attenzione: l’ombrello è praticamente d’obbligo considerando la probabilità del 64,5% di pioggia. Anche se le precipitazioni dovessero risultare leggere, è meglio essere preparati piuttosto che trovarsi a correre sotto la pioggia in cerca di un riparo. L’abbigliamento impermeabile è fortemente consigliato, così come scarpe adatte per affrontare eventuali strade bagnate. Se possibile, programmate le attività essenziali all’aperto nelle ore in cui le schiarite sembrano più probabili, tenendo però sempre a portata di mano la protezione dalla pioggia.
Per gli abitanti di Napoli, la raccomandazione principale riguarda il vento: evitate abiti troppo leggeri anche se le temperature potrebbero sembrare invitanti. Una giacca a vento o un giubbotto resistente alle brezze sarà il vostro migliore alleato per godervi il lungomare senza soffrire il freddo. Chi ha la pelle sensibile farebbe bene a proteggere il viso con una crema, perché il vento combinato con l’aria secca può causare disidratazione cutanea.
In generale, domani sarà una giornata perfetta per chi ama il clima autunnale tipico: fresco ma non gelido, con ampie possibilità di vedere il sole in molte zone del Paese. Chi invece predilige temperature più miti e teme il freddo farebbe meglio a organizzare attività al chiuso nelle ore più rigide, magari approfittando delle ore centrali del pomeriggio per brevi uscite. Le palestre, i musei e i centri commerciali rappresenteranno ottime alternative per chi vuole evitare il freddo pungente del mattino o della sera.
Indice dei contenuti
