Babka al cioccolato fondente: un dolce particolare per Pasqua!
La Babka, come dice Wikipedia, è un dolce spugnoso, della stessa consistenza della brioche, di tradizione ebraica, in particolare degli ebrei tradizionalmente residenti nell’Est dell’Europa come Polonia, Bulgaria e Ucraina.
Insomma: non la solita colomba.
La Babka prevede una lunga lievitazione per far si che il dolce sia alto e morbido.
Ingredienti
- 250 g di Farina 00
- 55 g di zucchero semolato + 10 g
- 100 ml di latte tiepido + 2 cucchiai
- 75 g di burro + 40 g
- 25 g di lievito fresco
- 1 tavoletta di cioccolato fondente
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di cannella
- 30 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
Preparazione del babka
- In una terrina alta versate il latte intiepidito ed aggiungetevi poi i 10 g di zucchero semolato e il lievito di birra sbriciolato.
- Mescolate molto bene finché il lievito non sarà completamente sciolto.
- A questo punto aggiungete circa un terzo di farina e iniziate a mescolare a bassa velocità con le fruste elettriche.
- Una volta ottenuto un composto liscio aggiungetevi l’uovo intero e il tuorlo, i 55 g di zucchero e la cannella e continuate a mescolare bene.
- Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti aggiungete poco per volta i restanti due terzi di farina e il pizzico di sale, senza mai smettere di mescolare.
- Fate ammorbidire i primi 75 g di burro e ponetelo all’interno del composto.
- A questo punto potete aumentare un po’ la velocità delle fruste, se lo desiderate, per far si che il burro che il burro si sciolga completamente.
- Dopo aver sufficientemente amalgamato l’impasto otterrete un composto omogeneo e leggermente appiccicoso: se lo fosse troppo aggiungete farina finché non sarà facile lavorarlo a forma di “pagnotta”.
- A questo punto coprite la terrina con la pellicola trasparente e avvolgetela con una tovaglia; mettete a riposare in un luogo caldo o tiepido per circa 2 ore.
- Passato il tempo necessario per la prima lievitazione dell’impasto per la Babka infarinate un piano e ponetevi l’impasto.
- Con l’ausilio di un mattarello stendetelo fino a formare un rettangolo di circa 40 cm per 50.
- Nel frattempo fate fondere il restante burro (40 g) e spennellatelo sul rettangolo di impasto steso.
- Distribuitevi poi lo zucchero di canna e il cioccolato fondente sminuzzato finemente.
Inizia adesso la fase più complessa:
- Arrotolate l’impasto su se stesso dal lato più lungo e ripiegate il filoncino su se stesso.
- Se riuscite “torcete” l’impasto in modo da formare una specie di 8 (non è facile, io non ci sono riuscita) e ponetelo in uno stampo da plumcake antiaderente o rivestito di carta forno.
- Coprite di nuovo come fatto in precedenza (magari utilizzando una ulteriore coperta) e lasciate lievitare ancora per circa un’ora e mezza, 2 ore se vi sembra poco gonfio.
- Terminata la seconda lievitazione spennellate con il latte e infornate a 180° gradi per 30-35 minuti, avendo cura di coprire la Babka con un foglio di alluminio una volta che la superficie vi sembrerà sufficientemente dorata.
CONSIGLI
Potete farcire la Babka con quello che desiderate: cioccolato e frutta secca, frutta candita, miele e perchè no, anche frutta fresca.