Stinco di vitello alla melagrana

stinco di vitello con melograno
Ricetta per la preparazione di un secondo piatto importante e molto Natalizio, fatto con una carne sontuosa e ricca: Lo stinco di vitello alla melagrana.

 

INGREDIENTI

  • 2 kg di stinco di vitello (in alternativa si può utilizzare lo stinco di maiale precotto)
  • 2 melagrane
  • 500 g di cipolline borettane
  • rosmarino
  • vino bianco (1 bicchiere)
  • burro
  • olio
  • sale
  • pepe

 

PREPARAZIONE DELLA RICETTA

  1. Spremere una melagrana (melograno) così come se fosse un’arancia.
  2. Mettere un po’ di olio all’interno di una teglia da forno e appoggiarvi dentro lo stinco di vitello (come indicato negli ingredienti per questa ricetta può andare bene anche lo stinco di maiale precotto, basta diminuire di molto i tempi di cottura rispetto a quanto riporteremo qui sotto).
  3. Salare per bene la carne da entrambi i lati ed aggiungere un po’ di pepe.
  4. Intorno allo stinco sistemare 500 g di cipolline borettane, qualche rametto di rosmarino e completare le cipolline con qualche fiocchetto di burro.
  5. Aggiungere un bicchiere di vino bianco e bagnare il tutto con il succo di melagrana precedentemente preparato.
  6. Far cuocere a 180° per circa un’ora e mezza, coprendo la teglia con della carta stagnola. Trascorsa l’ora e mezza, togliere la stagnola, rigirare lo stinco e far cuocere ancora per circa un’altra ora/ ora e mezza.
  7. Durante la cottura, di tanto in tanto, bagnare la carne con il sugo di cottura che rimarrà sul fondo.
  8. Mentre lo stinco cuoce, sgranare l’altra melagrana e andare ad aggiungere i semini allo stinco (dopo circa 2 ore di cottura).
  9. Ultimata la cottura, se avanza un po’ di vino, versarlo all’interno della teglia in modo tale da deglassarne il fondo, per andare ad arricchire ulteriormente il sughetto.

Lo stinco di vitello alla melagrana è pronto per essere gustato!!

 

Un commento su “Stinco di vitello alla melagrana”

Lascia un commento
  1. Maria Cristina|

    E’ molto interessante. Proverò a farla a Natale. Grazie