Panzerotti al sugo e mozzarella

ricetta dei panzarotti
I panzerotti e i calzoni sono specialità tipicamente meridionali, ormai diffuse in tutta Italia. Il panzerotto ha origini napoletane ed è un involucro di pasta con un ripieno dolce o salato fritto in olio (anticamente si usava lo strutto), che cuocendosi si rigonfia, assumendo una forma simile a una pancia (in dialetto napoletano si dice panza; da ciò deriva il nome panzerotto).I calzoni invece, sono cotti al forno o fritti e preparati con della pasta di pane o di pizza, farcita e chiusa a forma di mezzaluna o manicotto. L’origine più accreditata è quella pugliese, dove la popolazione povera, usava formare delle mezzelune con le rimanenze del pane, poi accompagnate da pomodoro e formaggio.

Il ripieno salato dei panzerotti o dei calzoni, può essere molto vario, ma più comunemente si usa farcirli con pomodoro e mozzarella, prosciutto cotto e formaggio, ricotta, salame e formaggio. Il calzone fritto alla napoletana è caratterizzato da un ripieno a base di mozzarella, provola, prosciutto cotto e salsa di pomodoro.

La ricetta dei panzerotti

 

INGREDIENTI per una ventina di panzerotti

  • Impasto:
    1 Kg. di farina bianca
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • acqua tiepida q.b.

    Condimento:
  • 2 scatole di pelati da mezzo Kg
  • 3 mozzarelle grandi
  • 250 grammi di prosciutto cotto
  • 20 olive verdi

 

PREPARAZIONE dei panzarotti

  1. Mettere la farina sul tavolo, aprendo un piccolo varco al centro, che andrà riempito con il lievito precedentemente sciolto nell’acqua tiepida.
  2. Iniziare a impastare aggiungendo olio, sale e zucchero.
  3. Quando l’impasto sarà della durezza giusta, lasciar lievitare in un luogo caldo per 1 ora e 30 circa.
  4. Con l’impasto opportunamente lievitato, fare delle palline del diametro di circa 10 cm; ricoprire le palline e lasciar lievitare per un’altra mezz’ora.
  5. Stendere poi con il mattarello le palline, ponendo al centro gli ingredienti per il ripieno; i panzerotti dovranno essere ripiegati in due, formando delle mezze lune, e chiusi agli estremi con le dita.
  6. Friggere subito in abbondante olio extravergine di oliva, precedentemente riscaldato, girando i panzerotti fino a renderli dorati.
  7. Asciugare su carta assorbente e gustare.