Maccheroni alla chitarra al pomodoro, peperoncino e pecorino

ricetta maccheroni alla chitarra

I maccheroni alla chitarra sono un formato di pasta tipico della cucina abruzzese a sezione quadrata; vengono realizzati mediante un telaio rettangolare di legno di faggio, chiamato “chitarra” per la presenza, lungo i suoi lati, di sottili fili metallici simili alle corde di una chitarra. La sfoglia di pasta viene stesa su questi fili, pressata con un matterello e così tagliata in striscioline.

I maccheroni alla chitarra si possono condire con: un sugo di castrato d’agnello, un sugo di castrato d’agnello e peperoni, oppure con un semplice sugo di pomodoro al peperoncino e pecorino. In passato all’impasto veniva unito dello zafferano, preventivamente sciolto nelle uova.

 

INGREDIENTI

Impasto:

  • 400 g di farina di grano duro
  • 4 uova
  • un pizzico di sale grosso

Sugo:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai d’olio
  • peperoncino
  • qualche foglia di basilico
  • 100 grammi di olive nere denocciolate
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 400 grammi di passata di pomodoro.

 

PREPARAZIONE

  1. Disporre la farina a conca su di una spianatoia e al centro di essa rompere le uova, aggiungendo un grosso pizzico di sale; impastare energicamente per almeno 10-15 minuti fino a ottenere una pasta omogenea e compatta.
  2. Avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciarla per 1 ora in un luogo fresco; successivamente stenderla fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile (circa 5 mm).
  3. Avvolgere poi la sfoglia su di un matterello leggermente infarinato e srotolarla sul telaio, premendo forte in modo tale da recidere la sfoglia in un’unica passata.
  4. Spargere i maccheroni così realizzati ben aperti su di una spianatoia infarinata per lasciarli asciugare leggermente.
  5. Per la preparazione del sugo, è necessario mondare e tritare la cipolla e l’aglio, facendoli soffriggere in un tegame con l’olio; successivamente bisognerà unirvi la passata di pomodoro, il sale, il peperoncino e le olive nere tagliate a rondelle.
  6. Lasciar consumare il tutto fino a che si addensi; prima di togliere dal fuoco la salsa, aggiungere le foglie di basilico.
  7. Lessare i maccheroni in abbondante acqua salata e infine scolarli al dente e condirli con il sugo, spolverizzandoli con del formaggio pecorino grattugiato.