Cous cous con mazzancolle e zucchine

Abbinare il cous cous ad ingredienti che siano buoni anche freddi, che siano leggeri e che resistano dentro ai contenitori di plastica per un qualche ora.

 

INGREDIENTI per 2 persone

  • 160 g di cous cous moyen (a grana media) precotto
  • 160 ml di acqua
  • 4 zucchine verdi medie
  • 200 g di mazzancolle
  • 1/2 cipolla bianca
  • sale
  • pepe
  • olio evo

 

PREPARAZIONE

  1. Misurate i 160 ml d’acqua e metteteli a bollire con un pizzico di sale.
  2. Nel frattempo pesate il cous cous e ponetelo in un contenitore largo e non troppo alto, distribuitelo bene.
  3. Versate mezzo cucchiaio di olio e iniziate a distribuirlo nel cous cous, “sgranandolo” con una forchetta.
  4. Quando l’olio sarà ben distribuito potrete mettere da parte.
  5. Quando l’acqua arriva a bollore spegnetela e versatela sopra i cous cous, che poi ricoprirete con un coperchio (io ne uso uno di silicone che fa presa) grande abbastanza da coprire il contenitore. Lasciate riposare per 5-7 minuti.
  6. Nel frattempo pulite le zucchine e tagliatele a dadini.
  7. Fate la stessa operazione con la cipolla e mettetela a soffriggere con un filo d’olio.
  8. Quando questa sarà leggermente appassita, ammorbidita, aggiungete la dadolata di zucchine, che farete cuocere per qualche minuto.
  9. Aggiungete sale e pepe e assaggiate.
  10. Aggiungete ora le mazzancolle (se le avete surgelate buttatele in padella appena tirate fuori dal freezer) e mescolate finchè non si doreranno leggermente. Spegnete il fuoco.
  11. Una volta finito di riposare dovrete di nuovo mescolare e sgranare il cous cous con la forchetta.
  12. Mettete in una insalatiera ( o nel contenitore che intendete utilizzare) e poi aggiungete la padellata di zucchine e mazzancolle.
  13. Servite tiepido o freddo.
  14. Per decorare il piatto potete formare qualche spiedino di mazzancolle oppure aggiungere qualche ciuffetto di erba cipollina.
  15. Il piatto è gustoso e vi farà fare un’ottima figura durante un pranzo estivo.
  16. Inoltre è un ottimo modo per avvicinarsi al cous cous, che nelle sue ricette più tradizionali di pesce, di verdure e di carne, si presenta in una forma decisamente più complessa che può intimidire e non convincere i neofiti.